La magia comica: che cos’è e quali sono gli elementi che la caratterizzano

Hey! Fan della grande magia, oggi voglio parlarti della magia comica! Noi di Abracadabra Show abbiamo pensato di farti conoscere da vicino ogni stile che riguarda la nostra magia con un articolo dedicato ad ogni genere.

Oggi, vogliamo partire con lo stile più divertente e leggero, quello che attira il pubblico più vasto, ossia la magia da cabaret!

Sei pronto a entrare nel mondo delle bacchette che funzionano al contrario, dei maghi sventurato, delle magie fantastiche che esordiscono nella cornice della gag tipica del circo e del cabaret?

Se è così, continua a leggere questo articolo!

Cosa è la magia comica?

La magia comica include tutti quegli spettacoli che sono caratterizzati dall’alternanza di

  • giochi di prestigio,
  • divertenti stacchetti
  • personaggi eccentrici e un po’ stralunati
  • boutades,
  • clownerie
  • continui scambi di comicità fra il pubblico e il performer.

Lo Spettacolo di magia comica può essere articolato da grandi attrazioni, micromagia itinerante e altri stili, secondo le specializzazioni dell’artista; tutte queste forme di espressione magica, però, devono sempre essere intervallate da veri e propri momenti comici dello spettacolo in stile cabarettistico o circense.

In questo senso sono fondamentali i tempi comici e le gag estemporanee che devono provocare l’effetto immediato del riso del pubblico.

Gli spettacoli di magia più moderni e che si adattano a qualsiasi occasione sono quelli che sfruttano il coinvolgimento del pubblico, rendendolo partecipe e, addirittura, protagonista assoluto in alcuni momenti dello show.

I Personaggi comici del mago

Il vero successo di un mago comico, oltre che nella sua bravura di prestigiatore risiede nell’efficacia e nella originalità del suo personaggio. Avere un personaggio comico forte e convincente aumenta in maniera esponenziale l’effetto di ogni magia e il successo di ogni spettacolo.

Alcuni maghi preferiscono puntare tutta la loro fortuna scenica su un solo personaggio comico, una sorta di alter ego, subito riconoscibile dal pubblico affezionato, come per esempio Mr Forest.

Altri professionisti, invece, preferiscono creare diversi personaggi da inserire nello stesso spettacolo o addirittura creare spettacoli di tipo diverso per ogni personaggio, come Raoul Cremona.

In ogni caso, il tempo comico, durante una gag è il più importante da rispettare; in un’intervista rilasciata alla rivista teatrale Teatro.it, il mago comico Francesco Scimemi afferma:

Una battuta va detta in quel decimo di secondo (in cui si genera l’occasione) oppure l’hai persa.

Francesco Scimemi

Un mago comico ha il dovere di creare personaggi estremamente divertenti ed eccentrici che riescano a far ridere il pubblico continuamente e senza sosta per tutto lo spettacolo.

Allo stesso tempo, però, se da un lato lo spettacolo deve essere divertente, il bravo mago deve anche poter mostrare le proprie capacità di grande prestigiatore e sbalordire il pubblico.

Insomma la bravura di un mago comico e l’efficacia dei suoi personaggi si misura dalla capacità di saper calibrare le parti comiche, con le parti della grande magia.

In una conferenza il duo di magia comica Disguido precisa che:

Alla base della comicità c’è il concetto di “conflitto”, il contrasto per esempio tra ciò che il personaggio vorrebbe avvenisse (obbiettivo) e ciò che realmente avviene (spiazzamento del pubblico).
Il Conflitto del personaggio si può manifestare anche tra il personaggio e i suoi oggetti, tra lui e il pubblico oppure tra lui e un altro attore.
Qualunque sia il conflitto è importante dare subito l’immagine del personaggio che si interpreta.

Appena si entra in scena il pubblico deve essere in grado di capire la “Prospettiva Comica” del Personaggio così da affidarsi immediatamente a lui e consentirgli l’immedesimazione.

La comicità può essere affidata completamente al fisico e alla mimica del mago generando gag visive che rompono la realtà e creano piani illusori impossibili; pensiamo al teatro gestuale di Le Coq o Di Decroux.

Nei loro spettacoli gli artisti “scendono in cantina” con scale mobili, o ascensori, utilizzando una quinta che nasconde la parte inferiore del corpo, lasciando spazio all’immaginazione di ciò che accade dietro. Oppure giocano con effetti sonori che evidenzino le azioni mimate: ad esempio, una partita a tennis, con il rumore della pallina sulla racchetta.

Dalla Conferenza dei Disguido

Dove si pratica la magia comica?

La magia comica fa ridere adulti e bambini, si adatta in diverse situazioni come gli spettacoli di piazza, il teatro (questo è il caso del nostro show); ma si può sfruttare molto bene anche in occasioni private:

  • cene aziendali
  • matrimoni, con spettacolo di magia comica ai tavoli
  • Gala
  • cerimonie e comunioni.

I maghi comici di Abracadabra Show chi sono?

Lo Show di magia Abracabra punta tantissimo sulla magia comica e molti dei nostri artisti, pur venendo da stili di magia differente, aggiungono sempre qualche ingrediente comico nei loro spettacoli perché sanno come sia essenziale far ridere il pubblico e saperlo divertire.

La compagnia Disguido, ad esempio, è parte dei membri fondatori di Abracadabra Show e ha presenziato a quasi tutte le serate dello Show.

I Disguido sono un duo di fantasisti unici nel loro genere, esuberanti ed eccentrici, premiati in Italia e all’estero per la loro originalità; e, soprattutto, sono Campioni Europei di magia comica. I Disguido ci tengono a precisare che:

Usare la comicità in uno spettacolo d’ illusionismo non vuol dire che stiamo facendo uno spettacolo di magia comica. Sarebbe come se inserendo una poesia nello spettacolo, si dicesse che facciamo uno spettacolo di poesia e non d’illusionismo.

La comicità è un mezzo come tanti altri per veicolare in maniera piacevole il messaggio.
Spesso, aiuta a ottenere il consenso e la simpatia del pubblico e alleggerisce la tematica che si decide di affrontare nello spettacolo, rendendolo più fruibile.

Dalle note di Conferenza dei Disguido

Altri artisti degli di nota sono il grande Francesco Scimemi, già citato sopra, il quale, per Abracadabra Show ha avuto il ruolo di conduttore e il mago spagnolo Jaime Figueroa.

Quest’ultimo è un mago comico eccezionale, un artista esuberante e poetico che mescola l’arte della clownerie a quella della magia. 

Figueroa ha fatto il giro del mondo con una performance in cui interpreta  il ruolo dell’antimago!

Vuoi sapere qualche notizia in più sugli artisti?

Leggi il nostro articolo dedicato agli spettacoli di magia!

Che aggiungere?

Siamo arrivati alla fine, da parte nostra, speriamo che questo articolo sulla magia comica ti sia stato utile per comprenderla un po’ meglio.

Presto pubblicheremo altri articoli su ogni stile di magia , non mancare di seguirci se vuoi conoscere da vicino tutte le branche della magia moderna internazionale!

Alla prossima!