Cos’è il mentalismo e perché affascina il pubblico?

Caro amico di Abracadabra Show, oggi parliamo di una delle branche della magia da scena più affascinanti in assoluto: Il mentalismo!

Questa tecnica è esplosa far gli interessi del pubblico, dopo le serie televisive The mentalist e Lie to me. Ma se ti dicessi che il mentalismo, quello vero, non ha nulla a che vedere con queste serie?

Se ti senti divorare dalla curiosità, continua a leggere questo articolo!

Cos’è il Mentalismo?

Definire il mentalismo non è semplicissimo; diciamo che tutto quello che ruota attorno a questa disciplina è ambiguo e misterioso. Ciò che si sa di sicuro è che il mentalismo richiede una grande preparazione.

Per i più il mentalismo è:

Una forma di illusionismo i cui praticanti, attraverso tecniche quali il cold reading o l’hot reading, danno l’illusione di poter leggere nella mente altrui e sembrano così dimostrare abilità mentali e intuitive altamente sviluppate.

https://it.wikipedia.org/wiki/Mentalismo_(illusionismo)

Per altri esperti, il mentalismo è una vera e propria disciplina che confina con l’illusionismo, ma gode di una pesante preparazione che coinvolge lo studio della mimica e del linguaggio del corpo.

I mentalisti, dunque, utilizzano tecniche derivanti dalla psicologia, dall’ipnosi, tecniche di comunicazione e di PNL (Programmazione Neuro Linguistica) e trucchi di magia

Le esibizioni dei mentalisti possono contenere performance di:

  • telepatia
  • chiaroveggenza
  • divinazione
  • precognizione
  • psicocinesi
  • medianità
  • controllo mentale
  • ipnosi
  • memoria prodigiosa e rapido calcolo mentale

Gli Show del mentalista

Gli show di mentalismo si basano su prodigi sorprendenti; dove il pubblico spesso viene coinvolto in prima persona.

Che si tratti di uno spettatore o di un’assistente del mago, il pubblico assiste a scelte indotte in modo subliminale, intuizione di pensieri complessi o coincidenze che si spiegano solo con misteriose comunicazioni non verbali…

Spesso il pubblico resta incantato da queste performance perché attribuisce al mentalista poteri paranormali, i quali solitamente non vengono mai attribuiti ad un mago illusionista!

La differenza sostanziale, infatti, tra un mentalista e un illusionista (anche se il più delle volte chi fa illusionismo fa anche mentalismo) è che il mago illusionista viene percepito come un “personaggio da spettacolo”, atto ad intrattenere gli spettatori; mentre, il mentalista, spesso, viene percepito come uno studioso delle capacità della mente, il quale ha dedicato la sua vita ad estendere le sue capacità psichiche.

Perché il mentalismo affascina il pubblico

Ma perché il pubblico viene rapito così tanto dalla performance di un mentalista? Perché lo spettatore medio tende ad essere già affascinato dai poteri della mente e andare a vedere un mentalista per il pubblico è un modo per rafforzare le proprie convinzioni!

Possono dire di aver visto con i loro occhi, quindi deve essere vero che si può utilizzare più del 10% del cervello umano!

Questo, però, non significa che il mentalista non debba mostrare delle doti precise: fondamentali sono la capacità attoriale, l’abilità a raccontare storie e un certo gusto nel giocare con le percezioni del pubblico.

I mentalisti di Abracadabra show

Anche Abracadabra show può fregiarsi di portare sul proprio palco scenico dei bravi mentalisti e artisti che ospitano nei loro show delle performance di mentalismo.

Uno fra i più interessanti è lo spagnolo Javeier Botia, premiato come campione del mondo di mentalismo, il quale è creatore di un insolito, ma efficace mix tra mentalismo e umorismo!

Botia utilizza le tecniche più avanzate del mentalismo, ma anziché immergere le sue performance in atmosfere esoteriche e misteriose, preferisce sdrammatizzare la suggestione del pubblico con un po’ di ironia.

Impossibile parlare di mentalismo senza citare l’incredibile Matteo Filippini, specializzato anche in arti suggestive come l’ipnosi! Matteo lavora nel campo da oltre trent’anni ma fra le sue “carte magiche” nasconde anche il talento per la musica rock!

Filippini, infatti, ha collaborato con musicisti di famosissimi gruppi come Deep purple, Jethro Tull e Toto.

Bene, caro fan della magia, il nostro articolo sui misteri del mentalismo finisce qui. Se vuoi avere altre informazioni su tutte le altre branche della magia da scena, continua a seguire il nostro blog!

Stiamo portando avanti un approfondimento dedicato a tutti gli stili di magia!

Leggi i nostri articoli sulla magia comica e sulla magia per bambini.

Noi ci rivediamo qui, sul nostro blog!

A presto!